Tragedia e Storia
Arnold Toynbee: la storia universale nella maschera della classicità
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Arnold Toynbee (1889-1975) fu figura controversa e sfuggente, antichista e bizantinista, teorico delle Relazioni Internazionali: il suo nome è legato soprattutto a A Study of History, una storia comparata delle civiltà in dodici volumi, opera che esercitò influenza su Martin Wight, Karl Popper, Henry Kissinger, William McNeill. Toynbee sembra aver portato alla luce alcuni gangli vitali della cultura europea: il rapporto con il mondo greco-romano, il senso tragico degli avvenimenti, la tensione globale della sua civiltà. Come Spengler, Toynbee ha tentato di elevare l’analogia a scienza, di farne il perno della comparazione storica. Tuttavia, l’analogia è pensabile soltanto con le categorie della tragedia greca e quest’ultima soltanto come religione. Così, al crollo delle certezze occidentali, il libro riflette sul senso della cultura classica e sui limiti della storia universale. Grecia o Roma, rivoluzione o tramonto, democrazia o impero sono i dilemmi su cui l’Occidente s’interroga. La tesi finale è che l’Occidente cerca di rappresentarsi come democrazia, liberandosi dalle tentazioni imperiali: cerca tragicamente la catarsi, stornando da sé la tragedia dell’impero, che rappresentò la fine del mondo antico.
pagine: | 160 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7257-8 |
data pubblicazione: | Giugno 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Atene e Gerusalemme | 9 |

SINTESI
RECENSIONI
