“Pace coloniale” addio
Violenza e lotta politica in Eritrea (1941-1952)
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Lungo tutta la durata dell’occupazione britannica dell’Eritrea si registrarono assalti, scontri tra gruppi contrapposti, aggressioni contro la comunità italiana, fenomeni che conobbero una drastica accelerazione a partire dal 1948, quando una stagione di violenze diffuse fece da sfondo al dibattito internazionale in merito alla sistemazione del territorio. Il volume presenta una serie di vicende particolarmente esemplificative della peculiare fase storica vissuta dall’Eritrea, descrivendo le diverse tipologie di shifta, le frizioni tra vecchi e nuovi occupanti provocate dal costante peggioramento dell’ordine pubblico e la strategia adottata dai britannici per il contrasto delle azioni violente.
pagine: | 132 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7218-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Africa | 2 |

SINTESI
