Monte Scuderi e la Valle degli Eremiti
Storia di un microcosmo siciliano

14,00 €
8,4 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
L’opera ricostruisce le vicende di una porzione del territorio messinese alla luce dell’interazione tra comunità umana organizzata e ambiente naturale, cronache e documenti costituiscono il fondamento su cui poggia l’analisi delle attività produttive legate al Monte Scuderi e dell’importanza che assunsero nella vita economica e sociale dell’Isola. Lo Scuderi, da mero fornitore di risorse divenne anche suggeritore di “miti”, la principale traccia del divino era colta dagli antichi nella grande frattura che marca i connotati della montagna: essa sarebbe stata il risultato del terremoto che scosse il Globo al momento della morte del Cristo. Nella valle apertasi in quella circostanza, i cristiani del Medioevo edificarono un eremo di cui Giuseppe Campagna, sulla scorta dei documenti, segue le vicende.
pagine: 240
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-7210-3
data pubblicazione: Luglio 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Storia e territorio | 1
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto