Petrarca e la morte
Tra Familiari e Canzoniere
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Dal carme funebre per la madre Eletta alla querimonia di Magone nell’Africa, dalla meditazione sulla morte nel Secretum al lamento di Dolor con cui si conclude il De remediis utriusque fortune: incessante è la meditazione di Petrarca sulla morte, a gara con i classici. Negli anni intorno al 1348 l’infittirsi delle morti degli amici intensifica la riflessione intorno ai colpi di Fortuna: nasce il sentimento del sopravvissuto, costretto a confrontarsi con lunghi anni di assenza e di desiderio delle persone amate. Le rime ‘in morte’ del canzoniere si intrecciano così con le coeve lettere delle Familiari, con le ultime egloghe del Bucolicum carmen, in una rete complessa di rinvii che questo studio cerca di illuminare.							
							
                                                        | pagine: | 300 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7209-7 | 
| data pubblicazione: | Agosto 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Dulces Musae | 10 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                            
 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		