Dentro Casa d’altri
Analisi semiotiche del racconto di Silvio D’Arzo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Un laboratorio aperto di semiotica del testo: questo rappresenta il presente volume, che raccoglie le analisi di otto giovani semiotici (tutti al termine del loro Dottorato in Semiotica) che si sono messi alla prova analizzando ciascuno/a un aspetto di uno dei capolavori della narrativa italiana contemporanea: il racconto lungo Casa d’altri di Silvio D’Arzo, uscito postumo nel 1953, definito da Eugenio Montale un “racconto perfetto”. Ognuno di loro ha preso in esame un aspetto diverso del testo (voce, figure, passioni, ruoli tematici etc.), a testimoniare da una parte l'inesauribilità dei significati di un capolavoro letterario e dall'altra, al contempo, la sua leggibilità.
pagine: | 304 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7194-6 |
data pubblicazione: | Maggio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Oggetti e soggetti | 19 |

SINTESI
INDICE
