Rosa Tomei
La storia vera e le poesie della donna di Trilussa
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
È questa la prima opera sulla vita e sulle poesie della poetessa Rosa Tomei, un personaggio ancora oscuro nel panorama della letteratura italiana e della poesia dialettale. Intelligente e perspicace, Rosa ha subito nel tempo le conseguenze del grande amore e del periodo felice vissuto con Trilussa. Alla morte del Maestro, con il quale collaborava attivamente, ha finito per essere definita «la vecchia governante semianalfabeta di Trilussa», pur avendo, all’epoca, soltanto 35 anni. Il suo ruolo è stato disconosciuto e la sua carriera, predisposta da Trilussa stesso, è stata ostacolata. In seguito a dolorosi eventi, tra cui lo sfratto dalla Casa–Studio, la sua salute, già precaria, è precipitata: un intervento al cuore, due ictus, la morte a soli 50 anni. L’avvincente racconto della vita e l’appassionato commento interpretativo delle opere rinvenute hanno fatto riemergere dal passato la voce della poetessa, che ha continuato a parlare in versi fino a poco prima di morire. Nella ricostruzione della storia vera e dei testi, oltre gli articoli di giornale dell’epoca, i ricordi e i documenti mostrati dalla famiglia della poetessa, ha costituito un’importante attestazione storico–letteraria il ritrovamento di materiale presso il Fondo Ceccarius.Opera segnalata nell’Almanacco Apollo buongustaio (2015).
pagine: | 452 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7188-5 |
data pubblicazione: | Maggio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I nuovi critici | 12 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
