Giorgio Perlasca e Raoul Wallenberg: ricordando
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
“I due personaggi sono affascinanti per le vicende che li videro protagonisti, per la dimensione romantica e avventurosa in cui si trovarono a vivere, per la vita anonima che Perlasca trascorse dopo aver salvato migliaia di ebrei a Budapest, e per la triste e oscura fine cui Wallenberg andò incontro per mano dei sovietici dopo essersi segnalato anche lui per l’opera svolta a favore degli ebrei magiari.Come si conviene a un volume di carattere scientifico, i saggi qui raccolti non intendono essere soltanto un omaggio oppure un atto di memoria nei confronti dei due “giusti”, ma anche un contributo alla ricostruzione della loro vita e della loro opera, come pure del contesto storico e ideologico in cui si collocarono. In tal modo, opportunamente, si abbandona qualsiasi impostazione prosopografica per accedere a una dimensione pienamente storica, anche quando non si tratti di storia politica, ma del pensiero o della produzione letteraria. A questo impegno hanno dato il loro contributo studiosi italiani ma anche stranieri”.
Francesco Guida
pagine: | 156 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7159-5 |
data pubblicazione: | Maggio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dialogoi politiké | 2 |

SINTESI
INDICE
