Il re dei belli, il re del mondo
Teologia del potere e della bellezza nella poesia persiana medievale. Storia tematica della letteratura persiana classica. Volume III
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo saggio ci mostra, usando ben note categorie di Rudolf Otto, che l’amato cantato dai lirici persiani è sentito come un vivente testimone del Deus fascinans, mentre il sovrano cantato dagli autori epici è sempre un vicario in terra del Deus tremendus; ovvero, in termini propri della teologia islamica, potremmo anche dire che il sovrano testimonia l’aspetto di Maestà (jalâl), mentre l’amato venuto “da cielo in terra a miracol mostrare” è un vicario della Bellezza (jamâl) divina. L’uno e l’altro, nella percezione dei poeti persiani del medioevo e del loro pubblico, additano sistematicamente a un Oltre, a un potere e a una bellezza che sono ben presenti in questo mondo, ma non sono di questo mondo. «La letteratura persiana apparirà, alla fine, un conturbante doppio di quella occidentale, un gemello diverso, che non solo possiamo tentare di comprendere, ma che ci fornisce anche uno specchio in cui guardarci e riconoscerci» (C. Donà).							
							
                                                        | pagine: | 308 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7074-1 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Orizzonti medievali | 4 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		