Il ritorno
Sette racconti
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nei racconti de Il ritorno che si collocano nella tradizione realistica, anzi neorealistica (non nell’accezione negativa che questo termine ha assunto ad opera della neoavanguardia italiana), Puccinelli rappresenta la realtà storica del suo tempo (ad es. l’emarginazione e il progressivo degrado delle zone tagliate fuori dal progresso economico), e soprattutto coglie un aspetto del secondo dopoguerra che si sarebbe evidenziato, dopo l’euforia degli anni Sessanta, a partire dalla metà dei Settanta: la sostanziale immobilità, al di là di una nevrotica mutabilità, dei valori e delle prospettive, per cui lo si voglia o no riconoscere, i punti di riferimento sono non nel presente, ma nel passato e nella tradizione.
pagine: | 152 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7071-0 |
data pubblicazione: | Aprile 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Oggetti e soggetti | 3 |

SINTESI
RECENSIONI
