La matematica degli economisti
													
								Area 01 – Scienze matematiche e informatiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nel testo, rivolto agli economisti, non si sono considerati i primi concetti dell’analisi algebrica come limiti, derivate ecc. perché si presumono noti. Si sono affrontati gli argomenti che sono utili in economia, come matrici, elasticità, funzioni omogenee, curve di indifferenza e, dato che in economia spesso interessano più problemi discreti piuttosto che continui, si è dato spazio alle differenze finite. In ogni argomento ci sono esempi e anche esercizi per chiarire le definizioni e i teoremi. Non ci sono esempi o esercizi di economia. Si è usata una terminologia abbastanza comprensibile (anche se, in matematica è necessario il rigore) evitando simbolismi usati in generale solo da matematici.							
							
                                                        | pagine: | 172 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7061-1 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Tempus Pecunia Est | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		