La genetica testuale
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Esce finalmente il primo manuale di genetica dei testi in Italia. Il libro illustra le origini, la natura e le prospettive di una disciplina ancora poco conosciuta nel nostro paese. Nata negli anni Settanta in Francia, erede dello strutturalismo, la genetica si distingue dalla filologia tradizionale dalla quale prende le istanze. Se per il filologo il manoscritto aveva la funzione di ricondurre al testo finale e sacro, l’obiettivo del genetista è invece di studiare il lavoro dello scrittore come processo creativo tenendo conto delle fasi che lo accompagnano e lo scandiscono. Per il genetista il testo “non esiste”, è una creazione artificiale all’interno di un processo che inizia dal concepimento dell’opera e ne segue, passo dopo passo, le incessanti vicissitudini.Opera segnalata sul sito dell’Accademia della Crusca.
| pagine: | 250 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7051-2 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 19 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		