Musica e pittura nel Novecento
“Corrispondenze” sensoriali fra due arti sorelle
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’arte di ogni epoca raccoglie dentro di sé l’emotività e la spiritualità delle anime che la producono: tutto ciò che si respirava nel ‘900 era frutto di un disperato fermento interiore che non poteva più essere celato agli occhi del mondo. Nelle avanguardie la comprensione del mondo e del proprio inconscio cambia radicalmente ed è proprio per questa rinnovata prospettiva ontologica che musica e pittura si danno la mano unendosi in un unico medium espressivo. L’intento di quest’opera è quello di mostrare i punti di incontro fra i maggiori pittori e musicisti moderni, cogliendone le sfumature più profonde. Alternando un’analisi musicale attenta e minuziosa a frequenti digressioni pittoriche, l’autrice analizza finemente le linee espressive che hanno unito musicisti come Schönberg e Stravinskij a pittori come Kandinsky e Picasso (oltre a Satie, Webern e Klee), mostrandoci la meravigliosa “polifonia figurativa” di quegli anni.
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7041-3 |
data pubblicazione: | Aprile 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 19 |

SINTESI
