I provvedimenti di affidamento di minori e altri incapaci
Misure di tutela penale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Durante la separazione dei coniugi si fa incisivo ricorso all’autorità giudiziaria, chiamata a risolvere annose problematiche non solo a carattere patrimoniale, ma che riguardano soprattutto i rapporti tra genitori e figli. Proprio in tale contesto si collocano condotte elusive - le quali, in molti casi, assumono anche rilevanza penale - dei provvedimenti del giudice da parte dei coniugi che, spesso, usano quali armi nella lotta separativa proprio i figli.Il taglio della trattazione è eminentemente pratico. Seppur non si è rinunciato a riportare gli assunti della dottrina - da cui non si può assolutamente prescindere per una esatta comprensione della materia - in merito alle varie problematiche affrontate, grande spazio si è concesso alla giurisprudenza e all’analisi dei casi concreti. Infatti, all’interprete possono presentarsi una serie di situazioni in cui l’inosservanza del provvedimento del giudice da parte del soggetto agente sia riconducibile a una causa di giustificazione oppure non sia connotato da colpevolezza per carenza dell’elemento psicologico del reato. Ne deriva che, in presenza di situazioni particolari, è in concreto che deve essere valutata, non solo l’offensività della condotta posta in essere, ma anche se sia attribuibile un rimprovero all’autore della violazione secondo i principi che regolano la responsabilità penale nel nostro ordinamento.
pagine: | 60 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7035-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto | Genitori e figli | 8 |

SINTESI
