La rappresentanza delle minoranze nel Parlamento
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Grande è l’importanza del Parlamento, grande è l’importanza del corpo che crea attraverso le elezioni il Parlamento. Per evitare il dispotismo della maggioranza occorre una rappresentanza proporzionale delle maggioranze e delle minoranze. In Danimarca, in Svizzera, in Germania, in Francia, in Belgio, in Olanda, in Inghilterra e anche in Italia si indaga su come garantire la rappresentanza delle minoranze nel Parlamento. A questo scopo Carlo Francesco Ferraris, nella sua tesi di laurea del 1870, propone di introdurre nel Regno d’Italia il sistema di rappresentanza ideato dallo studioso inglese Hare e approvato dal filosofo John Stuart Mill, «una pietra novella dello splendido edifizio della moderna civiltà»
pagine: | 192 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7027-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Istituzioni | 1 |

SINTESI
