Il ritorno della terra cruda per l’edilizia sostenibile: la duttilità dei tamponamenti negli edifici soggetti a sisma

24,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
L’interazione tra telai e tamponamenti in caso di sisma è un tema sempre attuale nell’ingegneria strutturale, per l’impossibilità di disporre di modelli di calcolo e progetto generalizzabili. La presenza dei tamponamenti, tradizionalmente rigidi e fragili, rende poco prevedibile la risposta strutturale complessiva e può invalidare gli accorgimenti progettuali della gerarchia delle resistenze. La ricerca, sperimentale e numerica, oggetto della tesi, propone una possibile soluzione per garantire duttilità ai tamponamenti grazie all’utilizzo di un materiale meccanicamente debole quale la terra cruda, e ad una tecnica costruttiva in grado di limitare il danneggiamento delle pareti in caso di sisma grazie ad appositi giunti di scorrimento. Il problema strutturale è affrontato nell’ottica della sostenibilità del costruire.
pagine: 432
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-7006-2
data pubblicazione: Giugno 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Università degli Studi di Brescia – DICATAM Quaderni del Dottorato | 8
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto