In Principio
Itinerari di riflessione metafisica
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
L’ipotesi di lavoro che guida le riflessioni presentate in questo libro è quella per cui il pensiero metafisico compie il sapere filosofico tanto dal punto di vista epistemologico (“unifica” le varie discipline filosofiche) quanto dal punto di vista del soggetto che fa filosofia. In questa prospettiva, il presente volume propone degli itinerari di riflessione secondo un tracciato sistematico, che li lega tra loro. La proposta di un itinerario ontologico (capitolo I), in cui si riprende la domanda «cos’è l’essere», non può ignorare la questione della verità e quindi una discussione del cosiddetto realismo conoscitivo (capitolo II). Nella persona umana il rapporto tra verità e libertà si manifesta soprattutto nel fecondarsi reciproco di autotrascendimento e autodeterminazione (capitolo III). La verità diviene così un obiettivo che, nella ricerca del bene morale, trascina l’uomo verso la pienezza di se stesso (capitolo IV) e apre una strada verso l’Assoluto nell’esperienza religiosa e nell’esperienza mistica (capitolo V). Ciascun itinerario si considera pienamente compiuto nella prospettiva cristologica, senza pregiudicare l’autonomia della riflessione metafisica e senza però accettare che la metafisica, in nome di una pur necessaria sistematicità/organicità del sapere, pretenda di dire una parola definitiva ed esaustiva sul destino dell’uomo.
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6993-6 |
data pubblicazione: | Maggio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studiorum et fidei | 11 |

SINTESI
