La class action nei confronti della pubblica amministrazione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il 15 gennaio 2010 è entrato in vigore il D.lgs. 198/09 in materia di efficienza della Pubblica Amministrazione. Il provvedimento consente a singoli “titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei per una pluralità di utenti e consumatori” od anche da “associazioni o comitati a tutela degli interessi dei propri associati”, nelle ipotesi di violazione dei termini per l'adozione di atti amministrativi generali, obbligatori, privi di contenuto normativo, o delle prescrizioni delle carte dei servizi, o degli standard qualitativi ed economici, di utilizzare lo strumento della "class action". Quando si può proporre? Quale la procedura e quali le problematiche attuative?
pagine: | 32 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6984-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto | Nuovi casi | 37 |

SINTESI
