Dante intertestuale e interdisciplinare
Saggi sulla Commedia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
I saggi qui raccolti sono i frutti di una lunga meditazione sul poema dantesco e di ricerche condotte lungo linee intertestuali e interdisciplinari, e dimostrano il valore di tali strumenti critici per aprire nuove strade verso una conoscenza migliore sia della forma mentis dell’autore sia dell’ambiente letterario–storico–culturale–artistico del Medioevo. Intesi a chiarire aspetti problematici di certi canti della Commedia, i saggi sono collegati tra di loro da vari fattori comuni: tematici, metaforici, metodologici e lessicologici. Grazie alle prospettive critiche qui adoperate, la relazione tra Dante e le tradizioni letterarie, religiose, e iconografiche si rivela ricca e complessa.
pagine: | 500 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6961-5 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dante nel mondo | 2 |

SINTESI
