Federalismo fiscale e perequazione
L’autonomia della responsabilità
A cura di Gaetano Armao
Luca Antonini, Maurizio Bernava, Pietro Massimo Busetta, Salvatore Carrubba, Daniele Franco, Adriano Giannola, Enrico La Loggia, Giorgio La Spisa, Giovanni Pepi, Andrea Piraino, Giovanni Pitruzzella, Salvatore Giuseppe Raimondi, Paolo Romeo, Giacomo Scala, Salvatore Taormina, Lorenza Violini
Presentazione di Fabio Sanfratello
Luca Antonini, Maurizio Bernava, Pietro Massimo Busetta, Salvatore Carrubba, Daniele Franco, Adriano Giannola, Enrico La Loggia, Giorgio La Spisa, Giovanni Pepi, Andrea Piraino, Giovanni Pitruzzella, Salvatore Giuseppe Raimondi, Paolo Romeo, Giacomo Scala, Salvatore Taormina, Lorenza Violini
Presentazione di Fabio Sanfratello
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il federalismo fiscale, dopo l’iniziale e controversa accelerazione, ha subito un deciso rallentamento anche a causa delle difficoltà finanziarie determinate dalla straordinaria crisi economica che ha investito il sud d’Europa e l’Italia. Pur nel contesto dell’ampio dibattito sulla revisione dell’ordinamento costituzionale ed, in particolare, del ruolo delle Regioni, resta tuttavia impregiudicata la rilevanza di questa grande trasformazione. In un Paese ancora segnato dal profondo divario tra Nord e Sud qualsiasi prospettiva di federalismo fiscale per essere presa sul serio e dispiegare appieno le auspicate spinte aggreganti, solidali e competitive deve contemplare efficaci misure di perequazione fiscale ed infrastrutturale e tenere conto dei pesanti vincoli finanziari europei. Sono queste le tematiche affrontate nel corso del Convegno, tenutosi a Palermo, su Federalismo fiscale e perequazione: l’autonomia della responsabilità.
pagine: | 260 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6836-6 |
data pubblicazione: | Dicembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
