Storia e restauro. Studi, ricerche, tesi
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Storia e restauro. Studi, ricerche, tesi: il Quaderno è stato prodotto nell’ambito del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia dall’unità di ricerca Storia e restauro dell’architettura. Forme, materiali, tecniche costruttive, che raggruppa docenti e studiosi di diversa formazione e provenienza fortemente interessati alla storia dell’architettura nelle sue varie declinazioni; il lavoro di ricerca spazia dallo studio della storia in un ambito cronologico ampio, esteso dal medioevo all’età contemporanea, alle questioni inerenti al restauro e all’intervento sull’antico. Il tema comune è l’edificio in quanto fenomeno complesso. Gli argomenti affrontati riguardano i diversi aspetti di una articolata geografia artistica, quali le forme architettoniche, le articolazioni strutturali, le tecniche costruttive - indagate cercando di coglierne il significato e le continue trasformazioni nel tempo - l’uso dei modelli, le relazioni con la teoria dell’architettura, la figura e lo status dell’architetto, il ruolo del committente, le aspettative del pubblico, l’assetto politico, economico e sociale degli Stati e delle istituzioni. Ognuno dei componenti l’unità di ricerca tiene conto di discipline e saperi diversi, nella convinzione che non esista un solo metodo per affrontare i vari aspetti delle architetture, ma piuttosto una pluralità di approcci possibili in stretta relazione con l’oggetto della ricerca.Il Quaderno raccoglie contributi su argomenti tra loro molto diversi, poiché finora si è preferito privilegiare ricerche condotte singolarmente, assecondando le propensioni e le passioni individuali. Il che non significa che non vi sia un costante e proficuo scambio di opinioni e conoscenze che avviene anche nella sede istituzionale del dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e tramite le fitte relazioni che intrattenute all’esterno della nostra università, con colleghi italiani e stranieri. Il volume si presenta dunque non come l’esito di ricerche oramai concluse, ma piuttosto come una sorta di perimetrazione di un campo della conoscenza, attraversato seguendo alcuni degli infiniti percorsi possibili. Sono stati inseriti anche i resoconti di alcune tesi di laurea e di dottorato, prodotte in tempi recenti sotto la nostra direzione, e ritenute particolarmente significative per orientare studenti e aspiranti ricercatori.
pagine: | 204 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6825-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni della ricerca del Dipartimento di Culture del Progetto |

SINTESI
INDICE
