Giustizia insieme
Movimento per la giustizia – articolo 3
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Quello che occorre sviluppare, dunque, sono spazi di partecipazione, non certo alle decisioni, che attengono alla democrazia rappresentativa, ma certamente ai processi deliberativi, a come si giunge alla decisione presa dai rappresentanti e a come si esercita il mandato ricevuto. Spazi di discussione che devono essere aperti a partire dalle singole realtà di base, territoriali o professionali, per poi portare al livello successivo la sintesi del loro dibattito pubblico, che via via cresce fino a quando nella posizione finale che si stabilisce ciascuno ha modo di riconoscere il proprio contributo.
pagine: | 132 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6793-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Giustizia insieme | 1/2013 |

SINTESI
