Giorgio Vasari tra parola e immagine
Atti delle giornate di studio, Firenze, Palazzo Vecchio, 20 novembre 2010 / Roma, Palazzo Carpegna – Palazzo Firenze, 5 dicembre 2011
A cura di Chiara Barbato, Alessandro Masi
Elisa Acanfora, Maria Giulia Aurigemma, Nicoletta Baldini, Anna Bisceglia, Giorgio Ettore Careddu, Fulvio Cervini, Claudia Conforti, Floriana Conte, Ricardo De Mambro Santos, Francesca Funis, Enrico Mattioda, Marco Ruffini, Claudio Strinati, Stefano Valeri, Antonio Vannugli
Presentazione di Bruno Bottai, Paolo Portoghesi
Elisa Acanfora, Maria Giulia Aurigemma, Nicoletta Baldini, Anna Bisceglia, Giorgio Ettore Careddu, Fulvio Cervini, Claudia Conforti, Floriana Conte, Ricardo De Mambro Santos, Francesca Funis, Enrico Mattioda, Marco Ruffini, Claudio Strinati, Stefano Valeri, Antonio Vannugli
Presentazione di Bruno Bottai, Paolo Portoghesi
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Giorgio Vasari (1511–1574), pittore, architetto, scenografo e scrittore aretino, è emblema del tipico ‘artista imprenditore’ che segna la stagione del tardomanierismo italiano, all’alba dell’incipiente controriformismo. Attivo presso varie e prestigiose committenze, raggiunge la fama alla corte dei Medici. Ma Vasari, autore de Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, è soprattutto colui che inventa la concezione “evolutiva” di una nascente disciplina, la ‘storia dell’arte’: una concezione destinata ad avere larga fortuna, articolata per biografie e conclusa, all’apice di un’ideale scala di valori, dal perfetto genio di Michelangelo. Questo volume, nato come raccolta dei contributi di due convegni promossi dalla Società Dante Alighieri, approfondisce con la viva voce di un autorevole Comitato scientifico, presieduto da Mina Gregori, aspetti diversi della multiforme produzione artistica e letteraria vasariana e getta preziosa luce sulle imprese di altri protagonisti della scena culturale del suo tempo.
pagine: | 252 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6781-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di Storia dell’arte moderna | 1 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
