Giorgio Vasari tra parola e immagine
Atti delle giornate di studio, Firenze, Palazzo Vecchio, 20 novembre 2010 / Roma, Palazzo Carpegna – Palazzo Firenze, 5 dicembre 2011

18,00 €
10,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Giorgio Vasari (1511–1574), pittore, architetto, scenografo e scrittore aretino, è emblema del tipico ‘artista imprenditore’ che segna la stagione del tardomanierismo italiano, all’alba dell’incipiente controriformismo. Attivo presso varie e prestigiose committenze, raggiunge la fama alla corte dei Medici. Ma Vasari, autore de Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, è soprattutto colui che inventa la concezione “evolutiva” di una nascente disciplina, la ‘storia dell’arte’: una concezione destinata ad avere larga fortuna, articolata per biografie e conclusa, all’apice di un’ideale scala di valori, dal perfetto genio di Michelangelo. Questo volume, nato come raccolta dei contributi di due convegni promossi dalla Società Dante Alighieri, approfondisce con la viva voce di un autorevole Comitato scientifico, presieduto da Mina Gregori, aspetti diversi della multiforme produzione artistica e letteraria vasariana e getta preziosa luce sulle imprese di altri protagonisti della scena culturale del suo tempo.
pagine: 252
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-6781-9
data pubblicazione: Gennaio 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Collana di Storia dell’arte moderna | 1
SINTESI
INDICE
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto