Il modello in architettura
Uno strumento di rappresentazione tanto arcaico quanto attuale
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
II tema affrontato appartiene alla complessa sfera della rappresentazione architettonica; in particolare si riferisce alla rappresentazione dell’idea architettonica tramite il modello fisico. II ricorso a questo mezzo espressivo non è prassi di nuova concezione né rappresenta lo risposta moderna al problema della rappresentazione architettonica, ma un modus operandi cui i progettisti ricorrono, sin dai tempi più antichi. Testimonianze, in tal senso, si possono osservare nelle sale dei numerosi musei antropologici, e non solo, presenti in tutti i continenti. Nonostante le origini così antiche è però durante il Rinascimento italiano che questo tipo di rappresentazione architettonica viene affinata ed impiegata in larga scala. È agli architetti che operarono in questo periodo storico che va riconosciuto il merito di averla valorizzata, utilizzandola in modo sistematico in tutte le diverse fasi progettuali e di averla citata ed esposta in modo organico nelle pagine dei trattati di architettura che, in quel clima, si riprese a scrivere, definendola come lo tecnica rappresentativa più efficace tra quelle sino ad allora a disposizione del progettista.
pagine: | 260 |
formato: | 24 x 28 |
ISBN: | 978-88-548-6770-3 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Forms and Matters of Representation – Forme e Modi della Rappresentazione | 3 |

SINTESI
