Lettere a Pia
Edizione critica
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Si presenta qui, per la prima volta, la trascrizione integrale del carteggio tra Federico De Roberto e Pia Vigada, la benestante signora con cui visse una relazione amorosa tra il 1909 e il 1914. Tra Roma, Catania e Milano, le missive ci raccontano un De Roberto inedito. Ribaltando lo stereotipo del compassato gentiluomo d’altri tempi, l'uomo che qui si confida all'amata è passionale, sentimentale, seppure, come al suo solito, pieno di contraddizioni. Sullo sfondo della storia d’amore, l’epistolario lascia emergere gli interni di una laboriosa officina creativa. Raccontando a Pia le gestazioni delle sue fatiche, De Roberto fornisce notizie preziose sui suoi progetti e sulle sue opere di questi anni.
pagine: | 300 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6764-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Oggetti e soggetti | 2 |

SINTESI
