La Dea dei cavalieri
Trasformazioni della signora datrice di sovranità tra epica e lirica
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Tra la regina saracena dell'epica in lingua d'oïl e la dama cantata dai trovatori non sembrano esistere somiglianze: una è la bella preda di guerra nelle battaglie tra cristiani e pagani narrate dai cantori del nord della Francia, l'altra è l'amante idealizzata del poeta occitano. Eppure una connessione c'è, e sembra essere la traccia di una continuità di culti e credenze che legano l'uomo del Medioevo alle prime civiltà che hanno popolato l'Europa. Attraverso una serrata analisi dei testi e escursioni comparatistiche, questo “scavo letterario” vuole gettare una nuova luce sul processo di trasformazione e sopravvivenza di uno dei più antichi archetipi femminili, la dea di sovranità.
pagine: | 264 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6725-3 |
data pubblicazione: | Dicembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Orizzonti medievali | 2 |

SINTESI
