Estratti naturali da piante medicinali e tessili–tintorie
Caratterizzazione ed usi innovativi di ortica, daphne, lavanda e tannini da castagno. Resoconto del Progetto PRIN 2008
A cura di Manuela Ciani Scarnicci, Antonella Laino, Patrizia Pinelli, Annalisa Romani, Pamela Vignolini
Vera Amicarelli, Laura Bacci, Enrica Bargiacchi, Riccardo Beltramo, Leonardo Borsacchi, Gigliola Camaggio, Francesca Camilli, Margherita Campo, Cristina Cordoni, Carlo Simone Cossu, Sara Di Lonardo, Stefano Duglio, Xenia Fois, Teodoro Gallucci, Daniele Grifoni, Giovanni Lagioia, Cristian Lava, Sergio Miele, Germana Olivieri, Annarita Paiano, Francesco Sabatini, Francesco Sartori, Arianna Scardigli, Danilo Tavano, Vittorio Vaccari, Antonella Valvassori, Marcello Verdinelli, Enrica Vesce, Gaetano Zipoli
Vera Amicarelli, Laura Bacci, Enrica Bargiacchi, Riccardo Beltramo, Leonardo Borsacchi, Gigliola Camaggio, Francesca Camilli, Margherita Campo, Cristina Cordoni, Carlo Simone Cossu, Sara Di Lonardo, Stefano Duglio, Xenia Fois, Teodoro Gallucci, Daniele Grifoni, Giovanni Lagioia, Cristian Lava, Sergio Miele, Germana Olivieri, Annarita Paiano, Francesco Sabatini, Francesco Sartori, Arianna Scardigli, Danilo Tavano, Vittorio Vaccari, Antonella Valvassori, Marcello Verdinelli, Enrica Vesce, Gaetano Zipoli
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
La crescita dell'interesse per i prodotti biologici o naturali nel campo fitoterapico e tessile potrebbe essere stimolata accrescendo la consapevolezza nel consumatore del valore addizionale di prodotti naturali, quali: fitoterapici, integratori, fibre tessili e coloranti naturali e nell'abbattimento dei maggiori costi di produzione valorizzando scarti o sottoprodotti della produzione. Nel progetto sono state integrate in modo organico competenze scientifiche in campo analitico, fitochimico e bio–farmacologico, al fine di ottenere risultati che possono avere una facile trasferibilità nell'individuazione e nella valorizzazione in campo tessile–tintorio, alimentare, fitoterapico e cosmetico di nuove matrici vegetali. Obiettivi del progetto sono state la caratterizzazione e l'ottimizzazione dei metodi di dosaggio per identificare e quantificare metaboliti secondari presenti nei tessuti vegetali delle specie oggetto di studio, isolati e caratterizzati mediante metodiche HPLC–DAD–MS e NMR. Con ciò è stato possibile, oltre alla caratterizzazione di tessuti vegetali provenienti da diversi campioni autoctoni e cloni di ortica, lo studio delle piante tintorie oggetto di questa ricerca.
pagine: | 380 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6724-6 |
data pubblicazione: | Dicembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
