Il concorso di colpa

28,00 €
16,8 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La questione della rilevanza della condotta del creditore/danneggiato è, da tempo, cruciale nel contesto della responsabilità civile. Il presente volume affronta, con metodo empirico e casistico, le problematiche che la norma genera sia ex se riguardata, sia – e soprattutto – circa la sua compatibilità nell’ambito delle specifiche e singole discipline. Vengono, quindi, affrontate le questioni circa il discrimen tra i due commi, le questioni processuali (eccezioni in senso stretto o in senso lato), per poi essere analizzata la compatibilità dell’istituto con le varie ipotesi di responsabilità oggettiva o presunta, di cui agli artt. 2050-2054 c.c., con le insidie stradali ovvero con l’incapacità d’intendere e di volere del creditore. Il lavoro, inoltre, affronta anche l’incidenza dell’istituto con la materia del lavoro subordinato, dell’intermediazione finanziaria, delle professioni intellettuali, nonché – “aprendosi” verso il penale – del rapporto con gli istituti riparatori dell’ingiusta detenzione e dell’errore giudiziario. Quanto alla specificità del capoverso, l’opera analizza le questioni relative all’evitabilità del danno, ai concreti comportamenti esigibili dal creditore e ai criteri di determinazione della riduzione del danno, dando sempre conto dello stato attuale e pregresso della giurisprudenza.
pagine: 480
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-6721-5
data pubblicazione: Dicembre 2013
marchio editoriale: Aracne
collana: Diritto | Novità | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto