Herbert Marcuse e il totalitarismo nazista
Sovranità Totalitaria e Razionalità Tecnica
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Nell’ambito del dibattito interno all’Istituto per la Ricerca Sociale sui nuovi assetti del sistema capitalistico novecentesco, Herbert Marcuse sviluppa un originale indirizzo interpretativo che stabilisce una diretta relazione tra la struttura della sovranità totalitaria e l’universo psichico e valoriale del singolo. Una nuova razionalità tecnica viene individuata quale essenza autentica del fenomeno totalitario nazista, il cui sviluppo ha inciso in modo profondo e quanto mai inedito sulle dinamiche proprie della politica, della società e della stessa struttura dell’Io. Il quadro che emerge è quello di un sistema intrinsecamente conflittuale che fonda la propria legittimazione su una straordinaria capacità di efficienza, la cui terrificante dirompenza ha sconvolto il mondo.
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6698-0 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria politica | 1 |

SINTESI
