Le responsabilità del datore di lavoro
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’opera copre i tre campi in cui si può profilare una responsabilità: quello penale, civile, ed amministrativo. La prima parte, dedicata alla responsabilità penale, riguarda: la responsabilità per prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali (cap. I); la responsabilità per inosservanza delle norme sulla disciplina del rapporto o per inadempimenti relativi alle obbligazioni contributive (cap. II). La seconda parte, dedicata alla responsabilità civile, cerca di individuare il contenuto attuale della regola dell’esonero, che caratterizza tutti i sistemi europei a modello bismarkiano (cap. I); nonché le azioni cui è soggetto il datore di lavoro, da parte sia dell’ Istituto assicuratore, sia del lavoratore per il danno differenziale, nei casi in cui una responsabilità civile del datore residui; e le azioni che lo stesso datore di lavoro può promuovere contro i terzi responsabili dell’infortunio che abbia provocato una danno anche al datore (cap. II). La terza parte infine riguarda la responsabilità amministrativa degli enti e società, introdotta dal d.lgs. 8 giugno 2001, n.231. L’intera opera è basata sulla legislazione vigente, aggiornata alla legge 9 agosto 2013, n. 98, e cerca di dare per ogni problema la soluzione più affidabile, alla luce della giurisprudenza di legittimità, penale e civile, più recente.
pagine: | 196 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6650-8 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Lavoro etica diritto | 2 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
