Classi di verbi inglesi tra pesantezza e leggerezza
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Negli studi di teoria linguistica degli ultimi quarant’anni, un ruolo sempre più centrale è stato riconosciuto al lessico, considerato, tra l’altro, un terreno ideale per studiare i fenomeni di interfaccia tra semantica e sintassi. In questo quadro, lo studio della categoria Verbo ha, in un certo senso, primeggiato, sostenuto dalla difficoltà di spiegare e formalizzare la relazione tra informazione semantica e realizzazione argomentale. In questo lavoro proponiamo una classificazione del sistema verbale della lingua inglese in base ai diversi gradi di stabilità semantica e sintattica mostrati all’interno di contesti sintagmatici diversi (ovvero, alla possibilità di subire influssi sul piano semantico-aspettuale e/o sintattico-argomentale determinati da variabili composizionali). I due poli di riferimento saranno denominati “pesantezza” e “leggerezza” e saranno descritti e analizzati attraverso il formalismo proposto all’interno del modello lessicale del Generative Lexicon (Pustejovsky 1995). Dall’analisi effettuata in questo lavoro emerge una chiara tendenza dei verbi inglesi verso la leggerezza: un verbo leggero, associando più configurazioni sintattiche e semantico-aspettuali ad una medesima voce, risulta più spendibile a livello comunicativo e soddisfa il bisogno di economia insito in ogni lingua.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6630-0 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
SINTESI