Abuso del diritto e riequilibrio del sistema
Con particolare riguardo al diritto tributario
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il lavoro affronta uno dei temi più delicati e complessi del dibattito tributario: l’abuso del diritto. Il tema, introdotto nel 2006 dalla Corte di giustizia europea con la sentenza Halifax, ha investito negli stessi anni la giurisprudenza di legittimità, alla ricerca di uno strumento per poter estendere gli effetti della normativa antielusiva alle imposte non armonizzate. La monografia analizza la nozione civilistica di abuso del diritto, a partire dal primo codice unitario del 1865, sino a quello vigente e alla Costituzione. L’espansione dei principi di correttezza e di buona fede oggettiva nei contratti, offre nuovi strumenti anti abuso anche al diritto tributario. Lo studio evidenzia poi i problemi di convivenza tra libertà d’iniziativa economica, abuso del diritto ed elusione, sottolineando i rischi insiti nella dilatazione delle ipotesi di abuso tributario, fino a ricomprendervi ogni forma di risparmio d’imposta, anche lecito. Da ultimo l’autrice indica nel principio di buona fede oggettiva il parametro per delimitare, ai sensi dell’art. 41 della Costituzione, l’abuso del diritto tributario rispetto all’elusione e al legittimo risparmio d’imposta.
pagine: | 430 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6552-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Saggi di diritto tributario | 19 |

SINTESI
