Oltre la fantascienza
Paradigmi e intertestualità nella narrativa di J. G. Ballard
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
J. G. Ballard è uno degli autori più visionari e discussi del Novecento. Negli anni Sessanta, promuove un progetto di rinnovamento della fantascienza rivolgendosi all’universo interiore dell’uomo piuttosto che ai temi classici. Esploratore profondo dell’inconscio, le sue metafore estreme svelano gli effetti destabilizzanti del paesaggio mediatico sulla psiche. Nella sua varia produzione, trova posto anche la narrativa autobiografica con pagine crude e toccanti ispirate alla sua esperienza di guerra. Il volume esamina il passaggio di Ballard dalla fantascienza al mainstream seguendo il filo rosso dell’intertestualità, modalità narrativa che consiste nel riuso di fonti derivanti dalla tradizione letteraria, dall’immaginario mass-mediatico contemporaneo e dalla sua autobiografia. Tale prospettiva consente di approfondire l’impianto ideologico e metaletterario di uno scrittore così rappresentativo dell’epoca postmoderna che l’aggettivo “Ballardian” è stato inserito nel Collins English Dictionary.
pagine: | 176 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6540-2 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Riverrun | 14 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
