Durata e storia
Aspetti di una nuova percezione del tempo agli inizi del Novecento
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Fra Otto e Novecento, con la diffusione del bergsonismo, si assiste al declino della fede in una temporalità prevedibile, suffragata da gran parte della storiografia ottocentesca. All’idea del tempo, che scorre lungo direttrici prestabilite, si sostituisce l’idea di un tempo dinamico, non più soggetto alla logica di svolgimento di una forma, ma dotato di un intrinseco impulso creatore, le cui proprietà virtuali, mai interamente realizzate, sarebbero suscettibili di dare luogo ad una perturbante molteplicità di esiti.							
							
                                                        | pagine: | 488 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-6534-1 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Ars inveniendi | 24 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		