Le aree montane come frontiere
Spazi d’interazione e connettività
                            
                                			
									
								
								A cura di Stefano Magnani
Valeria Amoretti, Christoph Baur, Elena Braidotti, Silvia Cadamuro, Aurora Cagnana, Alessandra Cianciosi, Eliano Concina, Susi Corazza, Heimo Dolenz, Patrizia Donat, Mirta Faleschini, Davide Ambrogio Faoro, Silvana Gavagnin, Sauro Gelichi, Daniele Girelli, Giacomo Gonella, Kordula Gostencnik, Leonardo Gregoratti, Caroline Olivia Grutsch, Ortolf Harl, Jana Horvat, Simon Hye, Arnaldo Marcone, Elvira Migliario, Pierdaniele Morandi Bonacossi, Nathan Morello, Umberto Moscatelli, Alessandro Neri, Lorenzo Passera, Gabriella Petrucci, Fabio Piuzzi, Benedetta Prosdocimi, Valentina Puppis, Stefano Roascio, Marina Rubinich, Luigi Scaroina, Serena Solano, Gianluca Soricelli, Ulrike Töchterle, Gerhard Tomedi, Gloria Vannacci Lunazzi, Sonia Virgili, Serena Vitri, Katharina Zanier, Eva Ziedan, Roberto Zucchini
							
						
						
						Valeria Amoretti, Christoph Baur, Elena Braidotti, Silvia Cadamuro, Aurora Cagnana, Alessandra Cianciosi, Eliano Concina, Susi Corazza, Heimo Dolenz, Patrizia Donat, Mirta Faleschini, Davide Ambrogio Faoro, Silvana Gavagnin, Sauro Gelichi, Daniele Girelli, Giacomo Gonella, Kordula Gostencnik, Leonardo Gregoratti, Caroline Olivia Grutsch, Ortolf Harl, Jana Horvat, Simon Hye, Arnaldo Marcone, Elvira Migliario, Pierdaniele Morandi Bonacossi, Nathan Morello, Umberto Moscatelli, Alessandro Neri, Lorenzo Passera, Gabriella Petrucci, Fabio Piuzzi, Benedetta Prosdocimi, Valentina Puppis, Stefano Roascio, Marina Rubinich, Luigi Scaroina, Serena Solano, Gianluca Soricelli, Ulrike Töchterle, Gerhard Tomedi, Gloria Vannacci Lunazzi, Sonia Virgili, Serena Vitri, Katharina Zanier, Eva Ziedan, Roberto Zucchini
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Negli ultimi anni, nei settori degli studi storici e archeologici vi è stata una crescita dell’attenzione nei confronti di alcuni ambiti d’indagine finora poco studiati o non adeguatamente affrontati, tra quali i vannoannoverati i cosiddetti ambienti marginali . Alla base di tale impulso sono senz’altro da individuare interessi e fattori di piena attualità, influenzati dalle condizioni socio-politiche e connessi alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale, ma vi è anche l’acquisita consapevolezza del ruolo e del peso economico e sociale che tali aree, talvolta marginali solo se considerate alla luce di una prospettiva moderna, hanno rivestito nelle diverse epoche della storia.In particolare, in uno spazio come quello circummediterraneo, dominato da catene montuose e rilievi, spesso aspri, che si affacciano direttamente sul mare, è un dato di fatto significativo che le areemontane comincino a ricevere da parte degli studiosi un’attenzione adeguata alla loro importanza. Esse, infatti, hanno svolto un ruolo fondamentale per la vita dell’uomo a partire dalla più remota antichità, contribuendo a definire con la propria presenza le forme di distribuzione delle popolazioni, le modalità dell’insediamento antropico e dello sfruttamento delle risorse, lo sviluppo di peculiari direttrici di comunicazione.
| pagine: | 672 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-6509-9 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi di frontiera | 1 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



