La transizione alla Quinta Repubblica
L'attualità di un'esperienza giuridica tra innovazioni costituenti e tradizione repubblicana
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La transizione alla V Repubblica francese si compie tra il maggio del 1958 e la celebre conferenza stampa del Presidente de Gaulle del 31 gennaio 1964, solitamente sottovalutata da dottrina e storiografia. A cinquant'anni da quegli eventi costituenti si riflette sull'attualità di quell'esperienza giuridica, alla luce del rapporto tra le esperienze costituzionali francesi ed italiane, dinanzi alla crisi di legittimazione degli Stati costituzionali contemporanei, sospesi tra leaderismo e post-democrazia, populismo e antipolitica.La prima parte di questo studio propone delle riflessioni sulle antiche origini della V Repubblica nella storia delle transizioni costituzionali francesi successive al 1789: il formarsi delle sperimentazioni repubblicane e il susseguirsi delle chiusure bonapartiste può leggersi come l’archeologia dell’ultima transizione repubblicana. La seconda parte è un'analisi costituzionalistica della “costituente permanente” nella transizione alla V Repubblica, inserita nella crisi del parlamentarismo e della forma-Stato, dagli anni Trenta agli anni Cinquanta del Novecento. Un'esperienza che parla ancora alla nostra attualità.
pagine: | 416 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6487-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Istituzioni | 2 |

SINTESI
