In coniecturis ambulantes
Verità e conoscenza nel pensiero di Niccolò Cusano
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La speculazione cusaniana si sviluppa intorno al problema dell’accesso della mente umana, finita e condizionata, alla verità infinita e assoluta: in che modo l’uomo partecipa dell’unità indivisibile della verità, in quale situazione si trova l’inquisitor veritatis? Se l’absoluta praecisio è in se stessa inattingibile, in che cosa consiste la più alta forma di conoscenza umana? Ponendo il criterio fondativo del conoscere nell’unità della nostra mente, Cusano indirizza il pensiero in una nuova direzione praegnans futuri. Il presente volume ripercorre l’intricata trama del discorso cusaniano sulla conoscenza, interrogandone i nodi problematici ed evidenziando, al contempo, le mirabili “scoperte” che il filosofo di Cues è andato dispiegando nella sua venatio sapientiae.
pagine: | 284 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6421-4 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Renascentia | 1 |

SINTESI
RECENSIONI
