Tessere trame, narrare storie
Le donne e la scrittura per l’infanzia
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Durante le fredde notti d’inverno le comunità si stringevano attorno alle anziane cuntrici che, rese edotte dall’aver conservato tracce di storie nella loro lunga esistenza, raccontavano di principesse dormienti e di coraggiosi eroi, di lupi malvagi e bambine disubbidienti attraverso intrecci che restituivano, trasfigurandoli abilmente, i casi della vita e fornendo al contempo una versione magicamente positiva del proprio destino, inevitabilmente contraddistinto dal lieto fine. Oltrepassando i secoli, le narratrici contemporanee, con abilità e fantasia, hanno trovato piena cittadinanza nel reame della letteratura per l’infanzia.
pagine: | 292 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6420-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’isola che non c’è | 7 |

SINTESI
INDICE
