Didattica e Pedagogia dell’inclusione
Percorsi di valorizzazione della persona
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							«Non c’è cosa peggiore che fare parti uguali fra disuguali» scriveva don Milani molti anni fa e questo pensiero riteniamo che abbia anche oggi, un significato profondo, di rottura col passato e di apertura al presente e al futuro, chiamando le Scienze dell’educazione a rispondere al fatto che in questi cinquant’anni e oltre non sono state date risposte adeguate o almeno sufficienti perché si possa parlare di una nuova cultura dell’«inclusione», dove i disuguali abbiano un loro posto nella storia, dove la «normalità» sia l’insieme di ogni diversità. Questo volume inaugura la Collana Didattica e Pedagogia dell’inclusione e raccoglie contributi di autori e autrici che, a diverso titolo e con riflessioni teorico-scientifiche ed esperienziali, si focalizzano sul concetto di inclusione e su quello di persona, per portare nuove esperienze, nuove idee, nuovi progetti nell’ambito della cultura e della pedagogia italiana. Contiene saggi di: Andrea Mannucci, Luana Collacchioni, Pierangelo Barone, Enrica Freschi, Silvia Guetta, Rita Minello, Fiorino Tessaro, Tamara Zappaterra.							
							
                                                        | pagine: | 156 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-6383-5 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | in-con-tra | 1 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



