1968
Scoprirsi sottovoce
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
È la prima silloge poetica di questo giovane autore, che già contiene innati punti di riferimento lirici e metafore nel linguaggio versatile, musicale del giovane esordiente. La struttura dell’opera si muove su diversi piani paralleli e complementari al tempo stesso: i paesaggi della natura (che raffigurano anche paesaggi dell’animo); la figura di una donna, estasi e tormento dell’animo dell’autore; il pessimismo a volte cosmico (che non sfocia mai in moti depressivi, bensì nella “lipomania”, che sta a significare la “dolce malinconia” degli antichi autori, in particolare Leopardi e Tasso; l’incanto della natura in tutta la sua bellezza, quasi in una visione francescana del Creato; infine la meditazione della morte che paradossalmente scaturisce in un senso escatologico di una vita nascente.
pagine: | 76 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6352-1 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Prova d’autore | 7 |
SINTESI