Tecniche di Case Management del processo civile
È possibile un processo civile più rapido, senza maggiori costi, incrementi di personale e riforme legislative?
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’inefficienza del processo civile nel nostro paese ha raggiunto livelli tali da costituire non più solo un intollerabile disservizio nei confronti dei cittadini, ma anche un serio ostacolo allo sviluppo dell’economia. Tuttavia, mentre all’estero le tecniche di gestione del processo (il c.d. Case Management) sono studiate in modo approfondito e quasi scientifico dagli operatori del diritto – con ampia produzione di scritti e studi in proposito –, in Italia il problema è affrontato individualmente e artigianalmente da ogni singolo giudice, senza che vi sia una sistematica e razionale formazione in proposito. Il libro è diretto innanzitutto a operatori del processo, in primo luogo ai giudici – togati, giudici di pace e giudici onorari (GOT) – e ai molti avvocati realmente interessati al miglioramento del processo civile. È altresì rivolto a uditori giudiziari e studenti delle scuole di preparazione per le professioni legali. E poi di interesse per professori e studiosi di procedura civile. Ma la prima parte, meno tecnica, rende l’opera adatta anche a un pubblico più vasto, in generale a tutti coloro che intendano approfondire il tema dell’(in)efficienza del processo civile in Italia. Il libro è scritto sulla base delle esperienze acquisite dall’autore in quasi 7 anni di servizio all’estero quale giudice internazionale, oltre ai 13 trascorsi in patria come giudice civile. Esso parte dalla constatazione che in Italia il problema della lentezza e dell’inefficienza del processo civile è normalmente affrontato dal punto di vista delle riforme processuali, delle revisioni degli organici, delle innovazioni informatiche – o, al limite, sotto il profilo disciplinare, della valutazione professionale o della responsabilità civile dei magistrati – ma quasi mai da quello delle efficaci tecniche di gestione del processo. Ciò in contrasto con quanto avviene invece da tempo in altri paesi europei e soprattutto negli USA.
pagine: | 316 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6277-7 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto | Prospettive | 1 |

SINTESI
INDICE
