Stevenson nel Pacifico
Una lettura postcoloniale

11,00 €
6,6 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La produzione di R.L. Stevenson sui o nei “Mari del Sud” è sicuramente la meno nota. Spesso la critica se ne è occupata più per i risvolti biografici che per quelli letterari, costruendo il mito dello scrittore auto-esiliatosi dall’Europa in cerca di salute. Eppure, opere come “The Beach of Falesà”, The Ebb-Tide, o In the South Seas mostrano uno Stevenson nuovo: realista, lontano dall’ adventure romance cui la sua figura è maggiormente legata e capace di aprirsi all’ascolto dell’“altro” da sé. Stevenson denuncia la corruzione e decadenza dell’Occidente nelle periferie degli imperi, descrive con laicità lo scontro tra culture diverse e gli effetti sconcertanti della presenza occidentale sulle popolazioni indigene, anticipando concetti e immagini che saranno utilizzati un secolo dopo dalla critica postcoloniale. E prevede non solo l’avvento di un mondo globalizzato ma anche la crisi del suo modello economico-finanziario.
pagine: 160
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-6203-6
data pubblicazione: Luglio 2013
marchio editoriale: Aracne
collana: Sulle orme di Prospero | 4
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto