Turisti svedesi in Italia dal medioevo a oggi
Stereotipi sugli italiani a confronto
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il testo descrive i racconti di viaggio dei turisti svedesi in Italia dal Medioevo ad oggi. Più che la descrizione dei paesaggi e dei monumenti, la ricerca è interessata al giudizio degli svedesi sugli italiani, i loro stereotipi e i loro giudizi. Il testo raccoglie, per sommi capi, anche gli stereotipi di Inglesi, Francesi e Tedeschi. Nel periodo di massimo sviluppo del racconto di viaggio (1600–1700) i visitatori di queste quattro nazioni esprimono pareri in genere assai negativi sugli italiani: irresponsabili e dediti al dolce far niente. Gli Inglesi trovano la causa di questa condizione nella mancanza di libertà politica ed economica; i Francesi nel clima che rende pigri; i Tedeschi nella cultura cattolica che spinge all’elemosina e al servilismo. Gli svedesi tendono a preferire la “spiegazione tedesca”. Tuttavia, i loro giudizi sono molto più equilibrati rispetto a quelli degli altri popoli esprimendosi, spesso, in maniera positiva.
pagine: | 516 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6186-2 |
data pubblicazione: | Luglio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Viaggio e identità | 1 |

SINTESI
