La geopolitica dell'Australia nel nuovo millennio
Il contesto Asia-Pacifico
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Gli ultimi anni, dominati dalla scia della crisi economica mondiale e dalla marginalizzazione delle vecchie potenze occidentali, vedono in controtendenza la crescita politica ed economica dell’Australia. Un Paese vasto, scarsamente popolato e di secondaria importanza negli affari globali è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante in seno alle grandi potenze asiatiche, sorretto da una poderosa crescita economica. Come è stato possibile, quale strada ha seguito questo Paese sui generis? Il presente saggio ripercorre la sua storia, dall’epoca coloniale fino ai giorni nostri, mostrandone i punti di forza e di debolezza, le decisioni chiave del passato e i possibili sviluppi futuri. Un punto di partenza per osservare la geopolitica dell’Australia e la sua notevole complessità che, contro ogni previsione, le ha permesso, pur con la sua storica impostazione occidentale, di evitare la crisi globale e al contempo di agganciarsi a uno sviluppo che va al di là di quello meramente economico.
pagine: | 108 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6102-2 |
data pubblicazione: | Luglio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mappamondi | 5 |

SINTESI
EVENTI
