Bollettino Filosofico
Ermeneutica, natura/cultura, storicità
A cura di Roberto Bondì, Fortunato Maria Cacciatore, Pio Colonnello
Ferdinando Abbri, Vincenzo Bochicchio, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cantillo, Horacio Cerutti Guldberg, Donata Chiricò, Deborah De Rosa, Rosario Diana, Annabella D’Atri, Manuel E. Vázquez, Maurizio Ferraris, Fabio Frosini, Diego Fusaro, Andrés Galera, Dolores Martín Moruno, Saverio Alessandro Matrangolo, Vittorio Morfino, Fabrizio Palombi, Sandra Plastina, Vallori Rasini, Sandra Rebok, Giacomo Scarpelli, Sergio Sevilla Segura, Giovambattista Vaccaro, Renata Viti Cavaliere
Ferdinando Abbri, Vincenzo Bochicchio, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cantillo, Horacio Cerutti Guldberg, Donata Chiricò, Deborah De Rosa, Rosario Diana, Annabella D’Atri, Manuel E. Vázquez, Maurizio Ferraris, Fabio Frosini, Diego Fusaro, Andrés Galera, Dolores Martín Moruno, Saverio Alessandro Matrangolo, Vittorio Morfino, Fabrizio Palombi, Sandra Plastina, Vallori Rasini, Sandra Rebok, Giacomo Scarpelli, Sergio Sevilla Segura, Giovambattista Vaccaro, Renata Viti Cavaliere
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo numero del Bollettino propone l’approfondimento di argomenti e problemi legati all’ermeneutica, al significativo tema del nesso natura/cultura, alle teorie della storia e alla riflessione sulla storicità. Il proposito è quello di sondare queste tre interessanti piste della riflessione filosofica attraverso una ricognizione dei modelli e delle attuali prospettive critiche. Un primo gruppo di contributi riguarda sintomatici aspetti dei diversi indirizzi dell’ermeneutica contemporanea, nella sua interrelazione con l’ontologia, l’epistemologia, l’etica, la filosofia della storia, il pensiero narrativo, la psicoanalisi, l’interculturalità, nonché la rilettura dei rapporti tra individualità e alterità, io e mondo, a partire dalla centralità assunta dal tema del Verstehen. Nella sezione natura/cultura, i principali temi affrontati riguardano la visione dei fossili nella cultura greca, il dibattito sul Nuovo Mondo, i rapporti tra indagine scientifica ed emozioni, la dialettica tra dimensione naturale e dimensione artificiale, il principio antropico applicato dall’uomo alla conoscenza della natura. Un terzo gruppo di contributi riguarda il rapporto tra concezione naturale del mondo e storicità, il significato della rilettura dei classici, la relazione tra l’orizzonte d’aspettativa dell’uomo e lo spazio dell’esperienza e altri interessanti temi che ruotano intorno al nesso storicismo/storia.
pagine: | 468 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6064-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Bollettino Filosofico | XXVII (2011-2012) |

SINTESI
INDICE
