Chirurgia sperimentale e dei trapianti d’organo
Storia metodologie e conquiste tecnologiche
                            
                                			
													
								Area 06 – Scienze mediche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La Chirurgia sperimentale, tesa alla ricerca del “nuovo” con la particolare ottica di una futura applicazione pratica nel paziente, costituisce una delle basi su cui è stata costruita la Chirurgia che oggi pratichiamo. Per mezzo dell’attività di ricerca sperimentale sono state infatti acquisite molte nozioni fondamentali e sperimentate nuove metodologie di Chirurgia ricostruttiva — in particolare quelle connesse alla sostituzione d’organo — che hanno poi progressivamente trovato applicazione pratica nelle scelte operative della Chirurgia clinica. Un testo di Chirurgia sperimentale deve poter dimostrare i meriti di questa particolare metodologia della ricerca chirurgica, pur senza indulgere troppo nella rievocazione e nella documentazione delle ricerche già effettuate e coronate da successo. Deve soprattutto proporsi due mete, e cioè la definizione dei principi della ricerca sperimentale che costituiscono la base scientifica a questa particolare attività investigativa utilizzando i particolari mezzi tecnici necessari per realizzarla in ambito chirurgico, e trasmettere il fascino della ricerca applicata in chirurgia con costante attenzione alla possibile applicazione clinica sull’uomo. Inevitabile è la citazione di pezzi di storia della Chirurgia sperimentale che hanno fatto la moderna chirurgia, ma ancora più essenziale è lo sguardi rivolto alle ricerche che tendono a superare le acquisizioni consolidate, in un percorso di “ricerca della conoscenza”. 							
							
                                                        | pagine: | 588 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-6033-9 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Salus | 5 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		