I volti di Partenope
La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La drammaturgia napoletana tra secondo Ottocento e Novecento è stata in questi anni al centro di progetti di ricerca e di convegni internazionali promossi dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dal Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale. In particolare si è indagato sulla famiglia di artisti composta dagli Scarpetta e dai De Filippo, su Di Giacomo, Bracco, Viviani, per giungere, attraverso fratture e continuità, fino alla Nuova Drammaturgia di Annibale Ruccello, Manlio Santanelli ed Enzo Moscato e alle più recenti generazioni. Il volume, che raccoglie saggi su Roberto Bracco, Peppino De Filippo, Domenico Rea: nasce da questa ricerca e offre risultati innovativi per ricostruire la storia e la geografia della letteratura teatrale italiana.
pagine: | 120 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6011-7 |
data pubblicazione: | Maggio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Meridionalia | 4 |

SINTESI
