Luce, Amore, Visione
L’ottica nella lirica italiana del Duecento
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’ottica, scienza della visione e della luce, è nel Medioevo una disciplina di importanza fondamentale, in grado di rivolgersi tanto alle realtà eterne quanto a quelle terrene. Coltivata e amata dai più importanti filosofi e teologi (arabi e latini) vissuti fra X e XIII secolo, da Avicenna ad Alhazen, da Roberto Grossatesta a Witelo (passando attraverso Alberto Magno e Tommaso d’Aquino), la perspectiva diviene ora strumento di conoscenza di Dio e della Sua luce dispiegata attraverso i cieli, ora paradigma della conoscenza umana, ora branca della fisica totalmente dedita al fenomeno della visione. Non sono immuni al fascino di tale scienza i lirici italiani del Duecento, capaci di servirsi dell’ottica come corrispettivo scientifico dell’amore, e come repertorio vivo ed efficace di immagini poetiche. Questo studio ripercorre l’intreccio costante, nel primo secolo di vita della nostra poesia, fra lirica d’amore e scienza ottica, dalle prime e fondamentali prove dei Siciliani fino alle geniali innovazioni di Guido Cavalcanti.							
							
                                                        | pagine: | 320 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5987-6 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Dulces Musae | 6 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		