La Commedìa di Dante Alighieri
Interpretata secondo gli antichi commenti
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume indaga alcune testimonianze relative a come il poema dantesco venisse recepito e trasmesso dagli intellettuali coevi o di poco posteriori all'Alighieri, fornendo una serie di testi fino a poco tempo fa rimasti inediti. Descrizione interna ed esterna dei codici in esame, bibliografia e testo in edizione critica vengono forniti insieme ad una escussione dei dati offerti dagli esegeti per alcuni episodi ritenuti esemplari per comprendere più a fondo non solo aspetti particolari del dettato dantesco, ma anche per valutare il modello culturale e la metodologia applicata dagli studiosi trecenteschi e quattrocenteschi nell'interpretazione di un'opera profondamente e coscientemente innovativa.
pagine: | 88 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5984-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Minima Dantesca | 1 |

SINTESI
