Muta musa
B – Poesia
Tweet
SINTESI
Il tentativo del poeta di seguire, calcare, appuntare i passi della propria muta Musa. Seguirla mentre passeggia e bene-dice nel silenzio di una casa vuota, di una cattedrale gotica scoperchiata, di un grattacielo crollato, di un borgo densamente spopolato, di un deserto che cammina… Il Silenzio non è soltanto la prima e inesauribile sorgente del poetare, ma il suo essenziale e incontenibile contenuto, il suo costante senso-direzione e il suo estremo naufragio. C’è un silenzio-spazio in cui ogni suono o parola si spande e dilegua scrivendo la sua scia; il silenzio-grembo da cui la parola sempre si sgrava e ri-nasce; il silenzio-cesura del vuoto che separa-congiunge parole, versi, strofe, testi o li circonda, li trapassa, li tronca; un silenzio-custodia, in cui la parola si ritrae per difendersi o per differire e riservare il suo dire; infine il silenzio-destinazione a cui il discorso corre come un torrente al suo oceano.
pagine: | 224 |
formato: | 12 x 20 |
ISBN: | 978-88-548-5978-4 |
data pubblicazione: | Aprile 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Ragnatele | 11 |

SINTESI
EVENTI
