Rumene verso Roma
Reti migratorie e inclusione sociale
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il volume riporta i risultati di una ricerca sociale sulle donne rumene residenti a Roma condotta secondo un approccio mixed methods, che integra tecniche quali-quantitative di raccolta, elaborazione e analisi (statistiche migratorie, analisi tematica e computerizzata di interviste focalizzate parzialmente guidate, dati sociometrici relazionali derivanti da name generators, ovvero questionari di rilevazione dei legami che costituiscono le reti personali). Il percorso migratorio e d’inclusione è stato sostenuto da una rete migratoria etnica al femminile, che ha supportato le intervistate nella ricerca del lavoro e dell’integrazione sociale, ma le ha anche involontariamente segregate, indirizzandole quasi esclusivamente al lavoro domestico. In prospettiva, la decisione e la possibilità di restare o ripartire dipenderanno da un complesso intreccio di fattori: lavoro, ruolo migratorio, localizzazione della famiglia, grado di esternalizzazione della rete sociale.
pagine: | 208 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5944-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Territori sociologici | 6 |

SINTESI
